Comune di Vita

Vita, TP, Italia
Comune della Sicilia -  Vita-Festa di Tagliavia in miniatura

Cenni storici


Vita è un piccolo comune della Sicilia che sorge al centro della provincia di Trapani, al confine con Salemi e Calatafimi Segesta, è stato fondato nel 1607 dal barone Vito Sicomo, da cui prende il nome. Nel 1968, Vita è stata colpita dal terremoto che ha portato importanti cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale ed edilizio. La principale fonte di reddito è quella agricola. Il Comune di “VITA” negli atti e nel sigillo ha come suo segno distintivo lo stemma raffigurante “Leone rampante su albero di sicomoro con corona baronale sovrastante il tutto poggiante su sei lance arazzate e disposte a raggiera”.

Attrattiva Principale


Festa della Madonna di Tagliavia

La festa si svolge in occasione dell’Ascensione. I festeggiamenti hanno inizio alla mezzanotte della Vigilia con la Santa Messa. La mattina successiva, i proprietari delle cavalcature si radunano presso la Chiesa della Madonna di Tagliavia per ricevere la benedizione dei cavalli, buoi e cavalieri. Una peculiarietà della festa consiste nella tradizionale sfilata dei ceti per le vie principali del paese: i tamburinara, il gruppo folkloristico “Sicilia Bedda”, i Carritteri , i Cavallari; i Viticoltori; i Burgisi, i Deputati, i Massari, con il Carro dell’Abbondanza. E’ una festa di ringraziamento alla Madonna di Tagliavia per il raccolto agricolo e raggiunge il suo momento culminante durante la Processione Solenne.

Da visitare


Chiesa San Francesco D’Assisi – Costituisce certamente il più antico luogo di culto del comune di Vita. La Chiesa, edificata nel 1619 dal barone Vito Sicomo, oggi conserva ormai pochi elementi originari, come la suggestiva facciata.

Palazzo comunale – Struttura di particolare interesse storico in quanto occupa i locali di quello che originariamente, nel 1600, era un convento di frati Francescani.

Chiesa Anime Sante del Purgatorio – Edificata XVII secolo, a causa del forte sisma del 1968, la Chiesa ha subito ingenti danni e ne venne quindi abbattuta la parte superiore della facciata per essere in seguito sottoposta ad interventi di restauro. Oggi la Chiesa non è utilizzata per il culto.

Palazzo Daidone – Si tratta di uno degli edifici più preziosi del comune e rappresenta una decisiva espressione urbana della locale borghesia terriera. Oggi il palazzo ospita più di 280 “Cavalli in Miniatura”.

Fontana Acquanova – Costruita nel 1928, la fontana è dotata di una cabina serbatoio che garantisce la raccolta e la redistribuzione dell’acqua.

Chiesa della Madonna di Tagliavia – La Chiesa è stata edificata agli inizi degli anni Trenta e conserva ancora una preziosa tela dipinta a Messina da G. Russo nel maggio 1939.

Tipicità


Prodotti tipici sono i “cucciddati di Tagliavia” e i “cucciddate di S. Giuseppe” , pani preparati in abbondanza in occasione delle rispettive feste e i taglierini “cù macco di fave”. Si tramanda ancora l’arte delle tessitrici. Da visitare è la stupenda opera artigianale “festa di Tagliavia in miniatura”.

Appuntamenti


GENNAIO – FEBBRAIO

Me Nonnu mi cunta… – Iniziativa promossa dall’UNPLI in occasione della Giornata Nazionale del dialetto e delle Lingue locali. La Pro Loco Vitese ha voluto aderire all’iniziativa in collaborazione al Comune di Vita, coinvolgendo i ragazzi delle scuole locali sin dal 2013.

MARZO

Festa San Giuseppe – Ogni anno il 19 marzo gli abitanti di Vita rendono omaggio a San Giuseppe con l’allestimento di un altare votivo realizzato soprattutto da privati

MAGGIO

Festa Madonna di Tagliavia – La solenne processione riempie le vie del paese. I festeggiamenti si chiudono con la tradizionale sfilata la “Carrozza del pane”. (Giorno dell’Ascensione)

AGOSTO

Festival Internazionale del Folklore – Evento culturale che coinvolge gruppi folkloristici provenienti da diversi Paesi del mondo che si esibiscono nelle danze tipiche.(prima decade di Agosto)

Caccia al Tesoro “Ri…scoprendo Vita – Evento che mira a far conoscere il territorio e le tradizioni vitesi: dalla conoscenza della cartina toponomastica di Vita, ai prodotti tipici vitesi, alla riscoperta del dialetto locale.

SETTEMBRE

Festa di San Vito e SS. Crocifisso – Festeggiamenti che coinvolgono numerosi devoti e che si conclude con i consueti spettacoli pirotecnici. (Prima decade di Settembre)

DICEMBRE

Presepi in Famiglia – Evento che ormai da diversi anni coinvolge molteplici famiglie, che si adoperano con entusiasmo nella rappresentazione del Presepe. (28/29/30 Dicembre)

Vedi le Pro Loco di Trapani