Comune di Milo

Milo, CT, Italia
Cronoscalata - Comune di Milo

Cenni storici


Milo si sviluppò nel XIV secolo attorno alla chiesa realizzata per volontà di Giovanni d’Aragona che qui si era rifugiato per fuggire dalla peste. Proprio in suo onore, fu realizzato lo stemma del Comune di Milo con i due colori che contrassegnavano la famiglia Aragonese (rosso e giallo) con il motto IN MEMORE MILENSI SALUS (nei boschi di Milo la salute) e con la raffigurazione dell’Etna e della Fontana della rinascita. Tra i fenomeni che interessarono il paese nel 900’, oltre alle eruzioni dell’Etna, vi fu l’emigrazione verso le Americhe, l’Argentina, la Germania, la Svizzera e l’Australia. Milo è un borgo agricolo costituito da 3 nuclei autonomi: Fornazzo, villaggio ideale d’Italia, Caselle, dove sorge il pluricentenario Ilice Pantano e Praino, dove dimorarono gli attori Angelo Musco e Rosina Anselmi, il fotografo Von Gloeden e i cantanti Lucio Dalla e Franco Battiato.

Attrattiva principale


Situato a 750 m s.l.m. il paese è un’attrattiva naturalistica per la straordinaria quantità e varietà di paesaggi che è possibile ritrovare: il verde dei parchi, il grigio della sciara dell’Etna e l’azzurro del mare ammirabile dalla piazza.

Da visitare


L’altarino votivo dedicato alla Madonna, la compatrona di Milo.

Il vecchio mulino ad acqua esistente già a partire dal XIV sec. Anche se le testimonianze scritte risalgono al 1760 quando dagli archivi parrocchiali si evinse che fossero state stanziate 7 onze per la sua costruzione. Recentemente ricostruito dal Comune, se ne possono osservare oggi i resti del secondo complesso risalente al XIX sec.

Il Parco Lucio Dalla al cui interno troviamo l’anfiteatro dedicato nel 2012 allo stesso cantante, cittadino onorario di Milo.

La Chiesa Madre di Milo, dedicata a Sant’Andrea Apostolo costruita nel 1340 per volere di Giovanni d’Aragona di cui però non è visibile più nulla. L’attuale chiesa risale ad una ricostruzione avvenuta dopo i bombardamenti del 1943 e sembra essere stata costruita su una riedificazione del XVII – XVIII sec.

Piazza Belvedere dalla quale si può ammirare il meraviglioso paesaggio che va da Taormina fino al Golfo di Siracusa.

Milo (dal greco mylon, ossia mulino) mostra come in passato il paese fosse legato all’abbondanza d’acqua freschissima e naturale tanto da far costruire diverse fontane tra cui la più importante fu ed è la Fontana della rinascita costruita in pietra lavica nel 1911 situata in Piazza Madonna delle Grazie.

La statua di Sant’Andrea apostolo costruita in bronzo a spese della commissione dei festeggiamenti in carica nel 1988 commissionata allo scultore Girbino per omaggiare il Santo patrono del paese.

Tipicità


I vini
Proprio per la sua posizione, Milo ha un territorio ed una condizione climatica che si prestano bene alla coltivazione della vite su terrazzamenti. Nel 1968, una normativa ha istituito i vini a denominazione d’origine controllata che sono: l’Etna rosso, l’Etna rosato e l’Etna bianco superiore. Quest’ultimo valse al paese l’appellativo di Città del Vino.

Appuntamenti


GIUGNO – SETTEMBRE

Estate milese: E’ una serie di eventi musicali, enogastronomici ed artistici che si svolge nel periodo in cui Milo è più frequentato, l’estate. Si comincia a Giugno con i karaoke, i giochi in piazza destinati a bambini ed adulti, le escursioni organizzate dal NeT ed i cinema sotto le stelle. Si continua poi durante tutto il periodo estivo con diversi eventi che vedono protagonista la musica (tanto che il paese è stato definito una vera e propria Città della Musica) come: il Tarantafest, un percorso attraverso le musiche e le ballate del Sud Italia con lo scopo di diffondere le tradizioni popolari siciliane e del Meridione d’Italia. MusicaMilo, che continua poi durante il corso dell’anno (soprattutto nel periodo natalizio) con numerosi concerti di musica da camera tenuti da grandi maestri ed artisti. Il Cine – musica, proiezione di film dopo le quali intervengono personaggi importanti della musica come Franco Battiato sempre nel ricordo del nostro cittadino onorario Lucio Dalla. Le Settimane della creatività musicale e culinaria, cene organizzate dai ristoranti del territorio milese animate da diversi gruppi e generi musicali. I Momenti di luce e di…vini, che abbinano arte, musica e poesia alla degustazione dei vini territoriali.

Sacro Cuore di Gesù a Fornazzo: La festa in onore del “Sacro Cuore di Gesù”, si festeggia in ringraziamento per lo scampato pericolo delle colate laviche, infatti in segno di grande rigraziamento il sabato pomeriggio si porta in processione la reliquia del Sacro Cuore, partendo della Chiesa intitolata proprio ad esso, e si giunge al piccolo Altarino che venne “abbracciato” dalla colata del 1979. la domenica invece una folla di fedeli accompagnano il sacro cuore per le vie della piccola frazione. (Primo fine settimana di Luglio)

Festa di Sant’Andrea a Milo: Si svolge la festa in onore al Santo Patrono, Sant’Andrea,conosciuto anche come “Santo dell’acqua”, perché la tradizione vuole che le piogge di fine estate favoriscono la maturazione delle uve, prodotto tipico Milese. La festa comincia il Sabato accompagnando la Santa Reliquia, un pezzettino di osso concesso dalla parrocchia di Aci Sant’Antonio. La domenica per i milesi e devoti si respira aria di grande festa, attendendo “a nisciuta do Santu” ossia l’uscita del fercolo dalla Chiesa Madre a lui intitolata,appena uscito viene accolto con la tradizionale “cantata”, vengono intonati dei canti in suo onore,si inizia poi la processione per le vie del paese accompagnato dai fedeli a dalla banda. (Ultimo fine settimana di Luglio)

 Premio Angelo Musco: Il premio, giunto alla IX edizione, si divide in tre parti: la sezione teatrale che si propone di far conoscere le numerose ed emergenti compagnie teatrali amatoriali. La sezione letteraria, il cui scopo è valorizzare l’opera poetica e narrativa di autori poco conosciuti e spronarli a continuare a sperimentarsi. E la sezione premi speciali volto alla valorizzazione del lavoro, dell’impegno artistico, sociale e culturale degli operatori del territorio. (prime settimane di Agosto)

Etna Marathon: E’ una manifestazione sportiva di valenza internazionale che si svolge a Milo ed ha la durata di 4 giorni la cui organizzazione è affidata all’ASD Mongibello MTB Team in collaborazione con il Comune di Milo tutelato dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI). La sua prima edizione di ebbe nel 2006. La gara è una tappa del Campionato Italiano delle specialità e prevede due percorsi: Marathon e Gran Fondo. Essa soddisfa le esigenze, le possibilità e le capacità di tutti i partecipanti (dai bambini, agli amatori, agli escursionisti, ai professionisti). L’evento è una giornata unica poiché coniuga sport, natura e cultura consentendo agli atleti ed appassionati di bike, di scoprire i meravigliosi paesaggi floro – faunistici dell’Etna. (fine di Settembre)

OTTOBRE

Cronoscalata Giarre – Montesalice – Milo: La cronoscalata si sviluppa per 6 km circa sulla strada provinciale che collega i due centri abitati di Giarre e Milo, attraversando anche il territorio di Santa Venerina. (fine Ottobre)

Vedi le Pro Loco di Catania